Ecco perché imprese e investitori devono trarre vantaggio da una serie di nuovi operatori finanziari che possono accompagnarli sul sentiero della transizione green

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, la pandemia Covid-19 ha avuto tra i suoi effetti quelli di accelerare il processo di transizione green.

Tutto il tessuto imprenditoriale italiano, infatti, in questi mesi ha ripianificato le proprie strategie in termini di sostenibilità.

E, se almeno 1.000 miliardi di euro nei prossimi 7 anni saranno indirizzati dalla UE a tematiche ambientali e sociali, sono ormai numerose le aziende che investono su aspetti come la tutela dell’ambiente e la salute e il benessere dei dipendenti.

Ciò che ne emerge è dunque che la sensibilità verso i temi di sostenibilità e cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione ambientale è diventata un tema centrale del dibattito politico e dello scenario manageriale italiano.

Al giorno d’oggi, integrare la sostenibilità nelle attività di business significa comprendere il cambiamento, cogliendo le istanze e le opportunità che derivano dal mercato e dalla società civile, e integrarlo pienamente a livello aziendale per essere preparati al futuro.

Questa tendenza ha una duplice finalità: quella del profitto aziendale unita a una diffusione di benessere, ottimizzando così le esternalità prodotte da un’azienda nello svolgimento della sua attività.

A questo si aggiunge l’evidenza che, in Borsa, le aziende che hanno migliorato il profilo di sostenibilità, hanno ottenuto performance superiori.

È chiaro dunque che l’interesse che questo tema suscita nei CDA delle aziende e presso gli investitori istituzionali, soprattutto per le PMI, sia da sempre maggiore ed ecco perché le aziende devono cominciare a fare impresa sostenibile, mantenendo alto il proprio rating ESG.

Secondo le ultime statistiche, inoltre, le aziende quotate che hanno migliorato il loro profilo di sostenibilità, hanno sovraperformato il mercato del 76%.

Insomma, si può affermare che implementare nelle aziende italiane la transizione green in maniera autentica farà bene al sistema e ai portafogli degli investitori, contribuendo alla crescita economica e all’occupazione, per arrivare a una società più inclusiva rispettosa dell’ambiente.