Il mio impegno a generare un cambiamento positivo per le persone e per il nostro Pianeta inizia dal mio modo di fare impresa.
Oggi più che mai, infatti, a seguito della crisi economica e delle preoccupazioni sociali e ambientali, ritengo sia urgente adottare un modello di business innovativo che punti alla creazione di una economia più responsabile e generativa.
Al giorno d’oggi, è evidente quanto la crescita economica delle imprese sia direttamente proporzionale all’impegno in sostenibilità: più un’azienda sarà sostenibile, maggiore sarà il suo sviluppo economico.
Mantenere l’equilibrio tra sviluppo economico, equità sociale ed ecosistemi: è questa la grande sfida che ogni giorno cerco di portare avanti in SODAI S.p.A. con l’obiettivo di consolidare il modello di impresa sostenibile.
Gli imprenditori devono diventare sempre più capaci di coniugare il business con l’attenzione all’ambiente e al sociale, creare valore condiviso, coinvolgere gli stakeholder, collaborare al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile così da avere un impatto positivo su individui e ambiente.
Non è possibile, infatti, realizzare business senza la consapevolezza che etica, impegno sociale e ambientale sono le nuove parole chiave del fare impresa.
In quest’ottica rientra la mia scelta di investire nel mercato dell’economia circolare per:
- rigenerare materie ed energie rinnovabili;
- ridurre gli sprechi e i costi;
- ottimizzare i processi di produzioni e i costi.
L’economia circolare è una forma di “innovazione sostenibile” che offre un beneficio ambientale positivo e implica una logica di progettazione basata su modularità, longevità, riparabilità e riciclabilità e modelli di consumo basati sulla condivisione e sul servizio.
Economia Circolare è allo stesso tempo un concetto dirompente ed estremamente semplice, perché ci obbliga a pensare da zero e proporre solo soluzioni che possano avere successo, sia per l’ambiente che per il business.
L’economia circolare non ha limitazioni; può essere applicato in qualsiasi settore e in ogni paese.
Attraverso un percorso di consapevolezza ambientale ed aziendale cerco di rendere la vita quotidiana ed il lavoro più sostenibile, intraprendendo un programma che portiamo avanti in sinergia all’interno della società.
La sostenibilità contribuisce a costruire un brand credibile, forte, coerente, competitivo sul mercato perché vero. Un vero soggetto proattivo nei confronti degli stakeholder per costruire partnership di valore.