Una ricerca Swg commissionata dalla startup degli iPhone ricondizionati Swappie, ha evidenziato che 8 persone su 10 riconoscono il ruolo potenzialmente determinante delle pratiche di riuso e riciclo per la tutela dell’ambiente.
In questo contesto gli smartphone ricondizionati stanno guadagnando terreno come opzione ecologica e conveniente rispetto all’acquisto di nuovi dispositivi. Questo fatto emerge da un recente sondaggio secondo il quale circa il 60% degli italiani sarebbe disposto ad acquistare uno smartphone ricondizionato.
Ma cosa rende gli smartphone ricondizionati una scelta sostenibile?
1.L’acquisto di un dispositivo ricondizionato permette di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi smartphone.
Secondo uno studio del 2018 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ambiente, la produzione di un singolo smartphone richiede l’utilizzo di oltre 70 elementi diversi, la maggior parte dei quali sono risorse limitate;
2.Gli smartphone ricondizionati sono generalmente meno costosi rispetto ai dispositivi nuovi. Questo significa che gli acquirenti possono risparmiare denaro e allo stesso tempo fare una scelta sostenibile.
Inoltre, molti produttori di smartphone ricondizionati offrono una garanzia sui loro prodotti, proteggendo così i consumatori da eventuali difetti o malfunzionamenti.
Prestando attenzione nell’acquisto, è possibile trovare prodotti ricondizionati affidabili e di qualità, che garantiscono la sicurezza e la soddisfazione di noi clienti e garantiscono al contempo la salvaguardia ambientale.
Anche in questo caso l’impresa può fare la differenza, scegliendo questa opzione per i propri dipendenti: una scelta conveniente per l’ambiente, per l’economia dell’azienda e per il bilancio di sostenibilità!
#MarziaChiesa #MarziaChiesaBlog #MClife #GreenEconomy #BusinessSostenibili #AGreenBusinessLife #GreenTransition #Sostenibilità #economiacircolare #smartphonericondizionati #riciclo #ambiente #tech #risparmio #consumoconsapevole #prodottiricondizionati #greenchoice