Secondo uno studio su JAMA Open Networks, le etichette dei menù dei fast food possono essere uno strumento efficace per tutelare il pianeta.

I ricercatori della Harvard University e della Johns Hopkins University hanno esaminato l’effetto delle etichette di impatto climatico sulle scelte di acquisto all’interno dei fast food.

Lo studio è stato condotto online attraverso scelte simulate dai menù dei fast food, intervistando oltre 5000 adulti a rappresentanza della popolazione statunitense. Il singolo soggetto aveva il compito di scegliere il cibo per la cena ordinando da una delle 3 tipologie di menù forniti:

  • menù di controllo: ogni opzione per la cena aveva un codice di risposta rapida senza indicazioni sull’impatto ambientale
  • menù a basso impatto ambientale: le scelte avevano un’etichetta verde e comprendevano come alimenti il pollo, il pesce, la frutta, la verdura e gli ortaggi
  • menù ad alto impatto climatico: l’etichetta alimentare era rossa, con piatti a base di carni rosse.

Le etichette ad alto impatto climatico hanno avuto l’effetto maggiore sulla scelta del consumatore ed hanno convinto molti dei partecipanti a scegliere un’opzione sostenibile.

Lo studio è servito a concludere che comunicare l’impatto climatico dei menù al consumatore può essere una strategia efficace per promuovere scelte alimentari più sostenibili nei ristoranti.

Nonostante si tratti di uno studio basato su scelte simulate, è importante sottolineare come i “menù sostenibili” possano da una parte aiutare le persone a razionalizzare il consumo eccessivo di risorse non rinnovabili e ridurre l’impatto sul clima, dall’altra – dovrebbero – incoraggiare il consumo di alimenti più sani e salutari.