Grande successo per la città di Milano, che lo scorso 17 Ottobre si è aggiudicata l’Earthshot Prize, un prestigioso riconoscimento internazionale che premia le migliori soluzioni per proteggere l’ambiente.
Ad annunciare la vittoria è stato dall’Alexandra Palace di Londra il Principe William, alla presenza della moglie Kate Middleton, dopo la valutazione di un comitato di esperti internazionale che ha scelto Milano tra oltre 700 iniziative candidate da tutto il mondo.
Il progetto, vincitore della categoria “Un mondo senza sprechi”, si chiama Food Policy ed è una delle eredità di Expo 2015 che si basa sull’idea di rendere più sostenibile il sistema alimentare milanese.
In che modo? Torniamo a qualche anno fa. Nel 2017, Comune di Milano e Fondazione Cariplo – in collaborazione con Politecnico di Milano, Assolombarda e il Programma QuBì – hanno siglato un accordo per la definizione e l’adozione di una propria Food Policy, con l’obiettivo di delineare una visione condivisa sul futuro rapporto della città con il cibo e definire alcune azioni chiave per attuarla, valorizzando il tema dell’alimentazione.
Al fine di creare valore condiviso per la cittadinanza, sono stati quindi creati degli Hub di quartiere (Isola, Gallaratese e Lambrate) contro lo spreco alimentare, che permettono di salvare quotidianamente migliaia di tonnellate di cibo al mese, assicurando flussi di pasti equivalenti grazie al contributo di supermercati, mense aziendali e altri enti del Terzo settore.
Un progetto che permette così di sviluppare un sistema alimentare in grado di garantire cibo sano e acqua potabile in quantità sufficiente e accessibile a tutti, in un’ottica di equità, resilienza e sostenibilità articolata nelle sue componenti sociali, economiche e ambientali.
La vincita dell’Earthshot Prize, con un valore pari a 1,17 milioni di euro, darà la possibilità di potenziare sempre più questi Hub e aprirne di nuovi garantendone la sostenibilità sul lungo periodo e di replicare questa virtuosa buona pratica nella rete delle città che lavorano con Milano sulle Food policy.
Un esempio virtuoso di come istituzioni e stakeholder possono promuove in sinergia processi di corresponsabilizzazione degli attori del sistema alimentare attraverso una cultura partecipativa che abbia un carattere inclusivo.