L’espressione mobilità sostenibile indica delle modalità ideali di spostamento in grado di ridurre al minimo gli impatti ambientali, sociali ed economici, massimizzando l’efficienza, l’intelligenza e la rapidità degli spostamenti.

Il World Business Council for Sustainable Development la definisce così: “Mobilità sostenibile significa dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale, oggi come in futuro.”

Utilizzando mezzi come biciclette e monopattini elettrici, andiamo ad azzerare l’impatto sull’inquinamento atmosferico e acustico, diminuiamo il traffico e anche il nostro portafogli ne trarrà beneficio!

Sono quindi molteplici i vantaggi per la qualità della vita delle città che si sforzano di adottare idee, tecnologie e pratiche verso la mobilità sostenibile.

È per questo che si stanno lentamente diffondendo interventi innovativi come:

  • favorire l’accessibilità e la fruizione universale degli spazi pubblici con interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nei percorsi e con la realizzazione dei percorsi sicuri per lo sviluppo della mobilità pedonale;
  • costruzione di piste ciclabili e implementazione di servizi di biciclette e monopattini elettrici pubblici condivisi per lo sviluppo della mobilità ciclabile.

Nelle imprese c’è la tendenza a pianificarla implementando sistemi di telelavoro e smart working e, in alcuni casi, l’introduzione della figura del responsabile della mobilità.