
COP26: tutto quello che c’è da sapere
A un mese dalla conclusione della 26esima Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (COP26), l’appuntamento più importante degli ultimi anni sui cambiamenti climatici, si prende coscienza degli impegni presi e del lavoro da svolgere. Tutti insieme. Un evento storico indubbiamente, quanto controverso, che ha riunito oltre 30.000 delegati, tra cui Capi di

Milano si aggiudica l’Earthshot Prize
Grande successo per la città di Milano, che lo scorso 17 Ottobre si è aggiudicata l’Earthshot Prize, un prestigioso riconoscimento internazionale che premia le migliori soluzioni per proteggere l’ambiente. Ad annunciare la vittoria è stato dall’Alexandra Palace di Londra il Principe William, alla presenza della moglie Kate Middleton, dopo la valutazione di un comitato di

La svolta Green parte dall’impresa: la mia intervista per Forbes Italia
Come rivoluzionare il settore del water management a favore di una reale e concreta sostenibilità? A questa domanda ho risposto in questa intervista realizzata per Forbes Italia in cui racconto dell’importante transizione green che stiamo attuando in Sodai, investendo in ricerca, sviluppo e patrimonio umano. Di seguito l’articolo completo, disponibile anche nell’edizione di Settembre!

Gli strumenti della precision farming
Come raccontato nel mio ultimo articolo sulla Precision Farming, questo tipo di agricoltura viene chiamata “di precisione” grazie a moderni strumenti che permettono interventi mirati, atti a ottimizzare e aumentare qualità e produttività del suolo. Tra gli strumenti più conosciuti e diffusi troviamo la guida semiautomatica e il dosaggio a rateo variabile basato su sensori che rilevano

L’agricoltura di precisione: un approccio moderno e sostenibile nella coltivazione 4.0
Con il decreto ministeriale 22 dicembre 2017 sono state approvate le linee guida per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione in Italia. Il precision farming, compare negli USA per la prima volta negli anni 70’, ed è una tra le più importanti rivoluzioni agricole dei nostri tempi, complice anche lo sviluppo e l’affiancamento di tecnologie sempre

Perché l’economia circolare fa bene al business
Secondo l’ultimo rapporto Legambiente, l’Economia Circolare è una scelta strategica per le aziende che decidono di intraprendere questo percorso. Ecco perché. L’economia circolare costituisce un nuovo paradigma economico emergente in grado di sostituirsi a modelli di crescita incentrati su una visione lineare, puntando ad una riduzione degli sprechi e ad un radicale ripensamento nella concezione

Cresce la smart mobility in Italia
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, in Italia si è registrato un record di vendite di auto elettriche. Un evento che contribuirebbe a raggiungere emissioni nette zero a livello globale entro il 2050 Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia sulla smart mobility in Italia stiamo assistendo a un vero e proprio boom dei

Giornata Mondiale Dell’Ambiente: la guida UNEP per il rispetto del nostro Pianeta
Oggi, 5 giugno 2021, si celebra in 100 paesi del mondo la Giornata Mondiale Dell’Ambiente, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone ad avere una maggiore presa di consapevolezza sulla salute del nostro Pianeta. Il tema di quest’anno è il ripristino degli ecosistemi, con il fine ultimo di