
Italia come campione europeo in economia circolare
Secondo l’ultimo Rapporto nazionale sull’economia circolare elaborato da CEN (Circular Economy Network), l’Italia è ancora una volta prima in Europa per circolarità L’Italia si è classificata al primo posto tra i paesi europei attivamente impegnati in economia circolare. È ciò che emerge dall’ultimo “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2021”, redatto da CEN, Circular Economy

Il parere di Antonio Buzzi, Vice Presidente FEDERBETON, sulla transizione ecologica nella filiera del cemento e del calcestruzzo
L’Italia è uno dei Paesi più avanzati in materia di economia circolare, tuttavia molte sono ancora le potenzialità per la filiera del cemento e del calcestruzzo. Si tratta infatti di una grande opportunità per tutte le aziende della rappresentanza industriale dei processi a valle del cemento che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale, sfruttando materiali

La filiera del cemento come esempio virtuoso di economia circolare
L’intervento del vice presidente di FEDERBETON e Coordinatore della Commissione Ambiente ed Economia Circolare, Antonio Buzzi, presso la 13ª Commissione permanente -Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato sulla proposte del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, traccia e descrive il percorso verso la transizione circolare della filiera del cemento e calcestruzzo. In un mondo dove

L’importanza della transizione green per imprese e investitori
Ecco perché imprese e investitori devono trarre vantaggio da una serie di nuovi operatori finanziari che possono accompagnarli sul sentiero della transizione green A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, la pandemia Covid-19 ha avuto tra i suoi effetti quelli di accelerare il processo di transizione green. Tutto il tessuto imprenditoriale italiano, infatti, in questi

Brand etici e sostenibili
Dare una nuova vita agli oggetti, anziché gettarli. Sono sempre più i brand che perseguono una filosofia etica e sostenibile, orientati all’economia circolare, che scelgono di trasformare i propri scarti di produzione in nuovi prodotti con un pay back davvero interessante in termini di benefici economici, oltre che ambientali. In questo articolo ne citerò solo alcuni

Giornata Mondiale dell’Acqua: come valorizzare questa risorsa
Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza preziosa per catalizzare l’attenzione pubblica sull’oro blu del Pianeta, raccogliendo storie, manifestazioni e progetti. Il tema di quest’anno, voluto dall’Agenzia Onu per l’Acqua, è proprio il valore di questo elemento, con lo scopo di porre l’accento sulla crisi idrica globale, sensibilizzando la popolazione in vista

Il 26 Marzo 2021 torna “M’Illumino di Meno”
M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere necessaria per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di M’illumino di Meno 2021 è

L’impatto ambientale del cibo
È indubbio che tutti gli alimenti abbiano un certo impatto ambientale. Ma quale sarebbe il costo reale del cibo se tenessimo conto di questo valore? Per la prima volta uno studio tedesco ha cercato di rispondere a questa domanda, con risultati sorprendenti. La ricerca, condotta da ricercatori di diverse università in Germania e pubblicata lo