Herman Daly, padre della teoria dello sviluppo sostenibile diceva: “Sostenibilità significa giustizia estesa al futuro”.
Ricordo un momento in cui, pensando al futuro, ho cercato di concretizzare alcuni pensieri e, come a mio solito, di incastrare tutto in uno schema chiaro e preciso. Come potevo definire la Sostenibilità un modello di business? Come infondere il pensiero sostenibile all’interno dell’azienda?
Vivere in modo sostenibile semplifica la vita e, diciamolo, ci fa anche sentire delle persone migliori!
Ma, da imprenditrice, non posso non pensare anche al punto di vista dell’imprenditore.
Il vecchio approccio al tema della Sostenibilità rivelava due problematiche di base: nessuna applicazione commerciale diretta e scarsa credibilità tra i team tecnici e commerciali di un’azienda.
Certo, fare la scelta giusta non è sempre la scelta immediatamente più conveniente per un’azienda, ma sta rapidamente diventando l’unica scelta. Esistono infatti soluzioni destinate ad avere successo sia per l’ambiente che per il business!
Una di queste è l’innovazione. Innovazione e sostenibilità non possono più viaggiare disgiunti poiché se cambia la domanda, deve cambiare anche l’offerta.
STEP PER DIVENTARE UN’AZIENDA SOSTENIBILE
Per iniziare a definire un percorso verso la Sostenibilità, è bene avere un’idea dello stato dell’arte.
Se non misuriamo ciò che facciamo, non possiamo migliorarlo. È quindi fondamentale valutare il livello di Sostenibilità da cui stiamo partendo e definire una roadmap identificando gli obiettivi di miglioramento.
Quale ruolo riveste la propria azienda all’interno dell’ecosistema? Chi è, con chi lavora e cosa rappresenta? Alcune società sono fattori abilitanti di Sostenibilità, altre sono generatori diretti, mentre altre ancora sono solo acceleratori.
È necessario mettere insieme quanto già si fa ed evidenziare cosa non è sostenibile poiché la sostenibilità coinvolge tutto in azienda (persone, processi, procedure e prodotto).
In primo luogo vanno quindi analizzati tutti i processi e le attività dell’azienda in modo da definire le priorità e mettere a sistema il successivo step.
Fatto questo, è necessario creare una cultura aziendale. Ogni imprenditore deve partire da sé stesso e portare l’imput verso la propria struttura per dare il buon esempio.
Il coinvolgimento di tutte le persone dell’azienda è importante. Ognuno di noi, assimilate le regole e le abitudini del nuovo stile di vita sostenibile, lo manterrà a casa propria, innescando una reazione a catena vincente!
Per diffondere il messaggio in tutta l’organizzazione, si possono poi utilizzare seminari, organizzare momenti dedicati, tutorial e qualsiasi tipo di strumento con cui si possano incuriosire i dipendenti.
Creare uno spirito di squadra è fondamentale per il successo!
Il passo successivo è quello di diffondere la cultura della Sostenibilità anche ai soggetti che gravitano attorno alla propria società: partner, fornitori, clienti, utente finale.