M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere necessaria per uscire migliori dalla pandemia.

L’invito di M’illumino di Meno 2021 è raccontare i piccoli e grandi salti di specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare.

Ed è proprio l’economia circolare il tema centrale di questa ricorrenza, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi con gesti non solo simbolici, ma anche concreti – racchiusi nel cosiddetto “Decalogo di M’illumino di Meno” – che vanno dallo spegnere le luci, al realizzare nuovi oggetti partendo da quelli che hanno perso la loro funzione e che andrebbero altrimenti buttati. Il fine ultimo è quello di dare un apporto concreto per la salvaguardia del Pianeta.

Negli ultimi anni sono state tantissime le aziende che hanno aderito all’iniziativa, affermando così l’Italia come paese fortemente impegnato nel rispetto dell’ambiente e nel riutilizzo delle risorse.

Molti imprenditori hanno infatti messo in pratica la scelta di adottare un sistema produttivo circolare, permettendo così di potenziare il proprio business, aprire nuove opportunità di sviluppo e incentivare l’innovazione ambientale e tecnologica.

Anche in Sodai vogliamo cambiare le cose, lasciando in eredità al Pianeta una logica diversa, ponendo particolare attenzione al recupero e al riutilizzo dell’acqua e delle materie prime, al limitare gli sprechi e al risparmio energetico.

E poi, forse, la vera novità e allo stesso tempo la chiave del successo è il coinvolgimento di tutto il team in primis, ma anche dei clienti a cui offriamo un miglioramento a tutto tondo della qualità della vita aziendale e dei processi, tramite soluzioni volte al supporto e alla realizzazione dei progetti applicando la logica del “TAKE-MAKE-REUSE”.

Far parte di un grande movimento volto a ridurre l’impatto ambientale, avvalendosi dei principi dell’economia circolare, è la base per diventare cittadini e imprenditori responsabili e poterne viverne i risultati.