
La moda circolare per salvare il pianeta
La moda circolare si basa sui principi dell’economia circolare, volta a non compromettere le già scarse risorse del nostro pianeta. Il singolo indumento viene visto da una diversa prospettiva: viene inserito in un ciclo che lo lavora e lo trasforma dandogli una nuova vita. Un’impresa è circolare quando non produce scarti e rifiuti, ma li

La mia intervista speciale su Lombardia Economy di luglio 2022
Con AssoESG siamo presenti con un intervista speciale su Lombardia Economy di luglio 2022, il numero speciale dedicato alla Green Economy e alla sostenibilità per favorire la ripresa e lo sviluppo. Leggi l’intervista qui!

Il mio Expo a Dubai in meno di 800 caratteri
Un viaggio che ha messo in discussione certezze, ma che ha aperto la mente a un orizzonte più lontano, a nuove visioni e opportunità. Cosa rimane dei viaggi? Mi è servito qualche giorno per capire cosa stessi portando con me al mio ritorno da Dubai. La storia, quella che traspare da mura millenarie, dalle generazioni

Acqua: il mondo rischia la crisi idrica globale nel 2030
Entro il 2050 cinque miliardi di persone saranno a rischio crisi idrica. È l’allarme lanciato dal nuovo rapporto dell’Onu “The State of Climate Services 2021”. Secondo il rapporto, circa 4 miliardi di persone nel mondo vivono già in condizioni di grave scarsità di acqua per almeno un mese all’anno, a causa dello stress idrico. Negli

PNRR: oltre 400 milioni per l’imprenditoria femminile
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, che integra le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile con i 400 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un intervento cardine del Ministero che mira a incentivare le donne ad entrare nel mondo

Economia circolare nel tessile-moda: contesto attuale e scenari futuri con intervista ad Alessandra Guffanti
Secondo l’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti urbani, in Italia nel 2020 sono state raccolte 143,3 tonnellate di capi di abbigliamenti o tessuti dismessi da privati. Tipicamente il 60% è stato destinato al riciclo (se monofibra) e al riuso (secondamano o upcycling) o un 3% allo smaltimento, mentre 40% viene spedito all’ estero come materiale di

Stop alla plastica monouso in Italia: siamo davvero ad un punto di svolta?
È scattato anche in Italia, da venerdì 14 gennaio, il decreto che recepisce la direttiva europea SUP “Single Use Plastic” (in vigore dal 3 luglio 2021), che ha l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica monouso e limitarne la dispersione nell’ambiente. La questione ambientale riguarda l’inquinamento dell’aria, del suolo e soprattutto dei mari e la direttiva

L’importanza del PNRR per il rilancio dell’economia all’insegna di innovazione e sostenibilità
Nel momento in cui ci si appresta ad uscire dalla pandemia da Covid-19, la direzione è quella di una ripresa economica che ci allontana dal business as usual, verso un “nuovo Mondo”. Un percorso in minima parte già iniziato prima della pandemia, ma che quest’ultima ha profondamente accelerato. A influenzare radicalmente i tratti di questo